L’Associazione

EMERGENZA CORONAVIRUS: SICUREZZA E COVID-19. LEUCODISTROFIE E MALATTIE RARE.
Leggi di più… (ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2021)

ASSEMBLEA AILU 2022

Carissimi Associati e amici uniti per le leucodistrofie e malattie rare... E' convocata l'Assemblea ordinaria dei soci 2022 dell’A.I.L.U. –...
Read More
ASSEMBLEA AILU 2022

TELETHON 2021 nel Sud Pontino

Info da: "Telethon Latina: coordinamenti provinciali"- in continuo aggiornamento - Cerca la città: Formia, Gaeta, Minturno, Itri,  FORMIA Sempre a...
Read More

ASSEMBLEA AILU 2021

Nuovo - VERBALE DELL'ASSEMBLEAIl nuovo Consiglio Eletto è composto da: Erasmo Di Nucci (Presidente), Giuseppe Di Russo (Vicepresidente), Gianna Nizzola...
Read More
ASSEMBLEA AILU 2021

Campagna tesseramenti-rinnovo 2021

Articolo aggiornato al 9 giugno 2021 con l'aggiunta dell'allegato. Comunicazione-per-rinnovo-2021Download Cari amici, Già da sei mesi un nuovo anno è...
Read More
Campagna tesseramenti-rinnovo 2021

Giornata Malattie Rare 2021

https://www.uniamo.org/cosa-facciamo/giornata-delle-malattie-rare/giornata-delle-malattie-rare-2020-2-2/#:~:text=Il%2028%20febbraio%202021%20per,le%20luci%20sulle%20malattie%20rare%E2%80%9D.   #RareDiseaseDay #ununiversoraroemeraviglio #malattierare #adrenoleucodistrofia #AIALD   Il 28 febbraio 2021 si celebra in tutto il mondo la 13ma...
Read More

Leucodistrofia di Alexander: webinar per le famiglia

newsmalatirari   Da parte del Cento COALA (https://www.ilcoala.it/), con piacere comunichiamo che in vista del trial terapeutico sulla Leucodistrofia di...
Read More

Bando Servizio Civile Universale – Scadenza 8 febbraio 2021

  Informiamo il 22 Dicembre 2020‚ il Dipartimento per il Servizio civile Universale ha pubblicato il Bando per la selezione...
Read More
Bando Servizio Civile Universale – Scadenza 8 febbraio 2021

Auguri di Natale 2020

Carissimi tutti,   da parte del Consiglio Direttivo A.I.L.U. vi facciamo i più sinceri auguri per un felice e sereno...
Read More
Auguri di Natale 2020

Telethon 2020

Per seguire tutti gli aggiornamenti sulle iniziative Telethon, anche della rete territoriale di LT Nord Centro, seguire: fb.me/telethonlatina CAMPAGNA DI...
Read More
Telethon 2020

ASSEMBLEA AILU 2020 con espressione del voto per corrispondenza o per via elettronica

Carissimi Associati e amici uniti per le leucodistrofie e malattie rare... Il Consiglio Direttivo dell'A.I.L.U. ha deciso di convocare l’Assemblea...
Read More
ASSEMBLEA AILU 2020 con espressione del voto per corrispondenza o per via elettronica

 

L’A.I.L.U. Associazione Italiana Leucodistrofie Unite e malattie rare è nata nel 1988 per volontà di due genitori con figli affetti da ALD (di cui uno deceduto: Giovanni Di Nucci), alcuni malati leucodistrofici, medici e persone di “buona volontà”.
E’ un’organizzazione senza scopo di lucro che – riconosciuta personalità giuridica dalla Regione Lazio (deliberazioni 5513 del 20/07/1993 e n. 296 del 27/01/1994 , determinazioni n. A07915 del 31/07/2012 e n. A08071 del 03/08/2012″, determinazione dirigenziale G13658 del 26.09.2014) – è impegnata nella lotta alle malattie leucodistrofiche in particolare e malattie affini – patologie rare –  in generale.
Il già Presidente A.I.L.U. Salvatore Di Nucci, motore infaticabile dell’associazione fino al 2011, poi scompare il 31 gennaio 2012.

Sulla base delle proprie disponibilità, l’associazione persegue – in base alle modifiche statutarie con Assemblea Straordinaria del 2014 – i seguenti scopi istituzionali:

  • Riunire Riunire le persone affette di ALD (Adrenoleucodistrofia), AMN (Adrenomieloneuropatia) e tutte le altre leucodistrofie, i loro parenti, genitori, coniugi e coloro che si occupano dei loro problemi al fine di fornire ai malati di Leucodistrofie e forme patologiche similare e alle loro famiglie informazioni sulla malattia ed assisterli. Attuare momenti di incontro per condivedere le esperienze e le informazioni relative alle patologie rare.
  • Stabilire una rete di comunicazione tra le famiglie e coordinarle anche per stabilire una statistica e frequenza delle malattie leucodistrofiche. Inoltre, facilitare la comunicazione e lo scambio di informazioni scientifiche, facendo interagire gli operatori del settore, i malati e le loro famiglie.
  • Favorire il progresso nella conoscenza delle malattie leucodistrofiche e nell’impiego di mezzi atti a lenire gli effetti individuali, sociali, psicologici sia degli ammalati che delle famiglie, che si fanno carico della sofferenza dei loro congiunti. Più in generale, promuovere la ricerca medico-scientifica sulle malattie rare.
  • Aumentare la sensibilità pubblica sulle Leucodistrofie, le malattie rare e le malattie genetiche: in particolare, la diffusione della conoscenza di queste malattie, attraverso l’organizzazione di conferenze, convegni, dibattiti pubblici, eventi in genere, ivi compresi anche eventi culturali e/o conviviali e pubblicazioni. Sensibilizzare anche la stampa e le istituzioni affinché emergano le problematiche e le esigenze comuni delle persone che sono affette dalle patologie rare in genere.
  • Agire come fonte d’informazione per il personale specializzato nella cura della malattia delle Leucodistrofie e sostenere il volontariato. Favorire, altresì, lo scambio ed il confronto fra medici e/o centri specializzati che si occupano delle malattie rare per una maggior diffusione delle conoscenze mediche.
  • Promuovere e sostenere le ricerche sulle cause, le cure, e la prevenzione delle Leucodistrofie e, più in generale, delle malattie genetiche-rare.
  • Attuare iniziative per raccogliere fondi da destinare alla ricerca medica o alla creazione di borse di studio per le indagini diagnostiche e/o terapie farmacologiche.
  • Rappresentare presso le istituzioni sanitarie e gli enti pubblici, le esigenze comuni ed i bisogni delle persone affette da patologie rare, particolarmente colpite dalle leucodistrofie.
  • Si impegna, altresì, direttamente e/o indirettamente, nella tutela dei diritti delle persone affette da malattie rare.

Scarica il nostro OPUSCOLO INFORMATIVO (pdf) (Rev. 21 Settembre 2018)

Per conoscere il Consiglio Direttivo, clicca quì

Print Friendly, PDF & Email
Translate »